DIRITTI E PREVENZIONE > COME TUTELARE LA TUA PRIVACY
DOVERI E RESPONSABILITA' > COME TRATTARE I DATI PERSONALI DEGLI ALTRI
Google adempie agli impegni presi con il Garante italiano e migliora le sue politiche di privacy
Informazioni più chiare e accessibili, consenso più articolato, nuovi strumenti per controllare i propri dati
- Doc-Web:
- 5305211
- Data:
- 29/07/16
- Argomenti:
- Google , Internet e social media
- Tipologia:
- Comunicato stampa
DOCUMENTI CITATI
- Google si adeguerà alle misure richieste dal Garante a tutela della privacy Approvato dall’Autorità il protocollo di verifica
- Provvedimento prescrittivo nei confronti di Google Inc sulla conformità al Codice dei trattamenti di dati personali effettuati ai sensi della nuova privacy policy - 10 luglio 2014 [3283078]
VEDI ANCHE (10)
- Provvedimento di parziale esonero dall'informativa nei confronti di Google Inc. in relazione al servizio Street View-Special Collects - 4 dicembre 2014 [3633473]
- Newsletter del 31 marzo 2015 - Su Google diritto all'oblio solo in casi particolari - Farmaci: videosorveglianza lunga per delicate fasi di produzione
- Provvedimenti a seguito di richieste di cancellazione, dai risultati resi da un motore di ricerca, dei collegamenti alle pagine web che contengono il nominativo dell'interessato - 11 dicembre 2014 [3623978]
- Provvedimenti a seguito di richieste di cancellazione, dai risultati resi da un motore di ricerca, dei collegamenti alle pagine web che contengono il nominativo dell'interessato - 6 novembre 2014 [3623954]
- Provvedimenti a seguito di richieste di cancellazione, dai risultati resi da un motore di ricerca, dei collegamenti alle pagine web che contengono il nominativo dell'interessato - 6 novembre 2014 [3623919]
- Provvedimenti a seguito di richieste di cancellazione, dai risultati resi da un motore di ricerca, dei collegamenti alle pagine web che contengono il nominativo dell'interessato - 6 novembre 2014 [3623851]
- Google Special Collects: sì alle riprese ma assoluto rispetto per la privacy delle persone
- "I social network non sono gratuiti, i nostri dati sono il prezzo da pagare"
- Provvedimenti a seguito di richieste di cancellazione, dai risultati resi da un motore di ricerca, dei collegamenti alle pagine web che contengono il nominativo dell'interessato - 6 novembre 2014 [3623819]
- Provvedimenti a seguito di richieste di cancellazione, dai risultati resi da un motore di ricerca, dei collegamenti alle pagine web che contengono il nominativo dell'interessato - 6 novembre 2014 [3623877]
Google adempie agli impegni presi con il Garante italiano e migliora le sue politiche di privacy
Informazioni più chiare e accessibili, consenso più articolato, nuovi strumenti per controllare i propri dati
Google ha adempiuto agli impegni presi con il Garante della privacy per rendere conforme il trattamento dei dati degli utenti alla normativa italiana. Si è conclusa positivamente la verifica da parte dell'Autorità sugli adempimenti prescritti nel provvedimento del luglio 2014 e disciplinati nel protocollo di verifica che Google ha sottoscritto all'inizio dello scorso anno. Nel corso dei 18 mesi concessi a Google il Garante ha effettuato verifiche presso la sede di Mountain View e ha ricevuto aggiornamenti trimestrali sull'attuazione delle prescrizioni.
Il protocollo prevedeva l'implementazione di una serie di misure che garantissero la tutela dei dati personali degli utenti dei circa 70 servizi diversi offerti e obbligassero Google al rispetto delle regole. Ecco in sintesi le misure adottate dalla società.
Informativa agli utenti
Le informazioni fornite agli utenti sul trattamento dei loro dati sono più numerose e messe a disposizione in maniera più agevole. L'informativa esplicita ora le diverse finalità per le quali i dati sono raccolti e utilizzati, compresa la profilazione che prevede anche l'incrocio dei dati tra le diverse funzionalità offerte. L'informativa è stata resa più accessibile grazie a un link diretto che ne consente la visualizzazione con un solo click di distanza da ogni pagina del dominio. Sono state aggiunte inoltre informative per singoli prodotti e servizi. Sono stati inseriti link per agevolare contatti con la società e predisposto un modulo per l'esercizio dei diritti da parte degli utenti.
Consenso all'uso dei dati
Google ha implementato le misure per acquisire il consenso all'uso dei dati non solo per gli utenti autenticati, ma anche - sulla base di una specifica prescrizione del Garante - di quelli non autenticati. E' stato utilizzato un meccanismo che impone all'utente di effettuare necessariamente una scelta prevedendo, tramite la presentazione di un banner, la richiesta di consenso ripetuta per tre volte nell'arco di due mesi, fino a impedire l'accesso ai servizi finché la scelta non venga effettuata. Gli utenti potranno negare il consenso o rilasciarne uno anche parziale rispetto ai diversi scopi per i quali i dati possono essere usati, a partire dalla profilazione. Per la gestione dei propri dati personali, gli utenti autenticati (che cioè dispongono di un account) possono utilizzare un nuovo servizio denominato "My Account" che contiene informazioni sulla privacy, la sicurezza e gli strumenti a disposizione per controllare i propri dati. Per gli utenti non autenticati è disponibile una versione semplificata di "My account" che consente di personalizzare le ricerche sia sul motore di ricerca che su YouTube, controllare la tipologia di annunci visualizzati e scegliere di non ricevere pubblicità mirata. Migliorate anche le impostazioni degli annunci con la possibilità di selezionare le categorie di interesse o disattivare la pubblicità personalizzata.
Esercizio dei diritti di privacy
Gli utenti possono ora, in particolare, disattivare e sospendere la raccolta dei dati per la cronologia delle ricerche e delle localizzazioni o per l'attività vocale e audio. Come per la manifestazione del consenso, anche il diritto di opposizione al trattamento dei dati può essere esercitato in modo "granulare", cioè anche solo rispetto ad alcuni servizi e incroci di dati tra servizi diversi. Gli utenti avranno a disposizione un meccanismo di facile utilizzo per poter dialogare con Google ed esercitare i loro diritti, come chiedere copie dei dati o farli rettificare.
Cancellazione e conservazione dei dati
In linea con quanto richiesto dal Garante, Google rende inaccessibili i dati dell'utente autenticato 24 ore dopo la richiesta dell'interessato e li cancella entro 2 mesi, se i dati sono su sistemi attivi, o entro 6 mesi, se sono archiviati su sistemi di back up. I cosiddetti "dati di sistema", necessari a Google per fornire i propri servizi (es. i file di log), vengono invece anonimizzati allo scadere di tempi di conservazione predefiniti. Riguardo, in particolare, al tempo unico di conservazione indicato da Google per i cookie (18 mesi), il Garante si è riservato un ulteriore approfondimento per verificare se possano essere individuati tempi di conservazione diversificati in base al maggiore o minore potere identificativo dei cookie. L'Autorità si è riservata ulteriori approfondimenti anche sulle tecniche di anonimizzazione utilizzate.
"I miglioramenti adottati da Google sono il risultato dell'attività intrapresa dal Garante italiano per tutelare al meglio la privacy on line degli italiani e di una modalità di confronto con Google che ci pare abbia portato buoni frutti - ha commentato Antonello Soro, Presidente dell'Autorità Garante. Lo consideriamo un primo significativo passo. La nostra azione di vigilanza e controllo nei confronti di Mountain View infatti non si fermerà. Proseguiremo nelle verifiche, anche in collaborazione con le altre Autorità europee, affinché i dati degli utenti siano sempre più protetti e i loro diritti riconosciuti dai colossi del web".
Roma, 29 luglio 2016